Teatro senza Ruolo
Un progetto di creazione teatrale collettiva, sul territorio del municipio VIII di Roma
Voci al vento - Storie di viaggi e viaggiatori
Laboratorio di co-scrittura in cui si intrecciano le storie dei nuovi e vecchi abitanti dell’Isola di Procida.
Zukunftswerkstatt Europa // UrbiLAB: Sguardi periferici - Peripherie
Sguardi Periferici è il laboratorio elaborato all’interno del progetto transnazionale “Zukunftswerkstatt Europa” dei Goethe-Institut della regione sud-ovest d’Europa
EARTH SPEAKR
I ragazzi parlano per il pianeta, workshop a Ponticelli, Napoli.
Che cosa sono le nuvole
Laboratorio didattico per il Goethe Institut Neapel allo scopo di indagare i muri materiali e immateriali del nostro tempo
This Must be the Place - Esplorazioni urbane
Laboratori di esplorazione della città per il progetto This Must be the Place di ActionAid Italia, in partenariato con Università Federico II, Less Onlus e Project Ahead, e con la collaborazione delle associazioni Traparentesi Onlus e Aste e Nodi,
Progettazione partecipata per la realizzazione di un itinerario turistico a Porta Capuana
Un diretto e concreto rilancio territoriale passa anche da una valorizzazione culturale e turistica che sia in grado di divulgare in maniera immediata la bellezza, la storia e la multiformità dei luoghi.
Ripensare i luoghi - laboratori per il progetto Bella presenza
Laboratorio sulla Rigenerazione dei luoghi per le scuole aderenti al progetto “Bella Presenza, metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante”
L’arte in Gioco
Un premio dedicato a giovani artisti under 35 promosso dalla Fondazione Made in Cloister, Fondazione Big Sky e Museo Madre. Il nostro contributo è creare relazioni e connessioni con gli abitanti del quartiere per creare sinergie bidirezionali
Partendo da Leonardo - Questioni di Mobilità.
Il progetto promosso dal Goethe Istitute e realizzato in collaborazione all’associazione Progetto Museo in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci è un percorso sul tema dell’innovazione rivolto alle scuole di secondo grado del territorio.
Esperimenti democratici
Collegarsi con tanti altri piccoli nodi dà al pulviscolo l’aspirazione di diventare galassia.
Assessorati Aperti - Portici (NA)
Sperimentare un approccio partecipativo su alcune politiche messe in campo dalla amministrazione comunale di Portici (NA).
Officine libere
Le idee in tour per un nuovo modello di sviluppo locale. Giornate di progettazione partecipata di Libera Campania a cura di aste & nodi
Versilia School City
Un percorso di partecipazione della comunità scolastica e degli abitanti di Pietrasanta (LU) per ripensare e riorganizzare il sistema scolastico, gli spazi in cui è ospitato e il rapporto con la città. Una serie di laboratori del racconto attraverso i quali esplorare i sogni e le aspettative della comunità.
Idee in vacanza
Un modello di ospitalità atipica per le aree del cilento interno. La gratuità come fonte di reddito. Il progetto è cofinanziato dal Parco Nazionale del Cilento i cui risultati sono stati pubblicati alla Biennale dello Spazio pubblico nel 2010 e 2013 a Roma e Vivere del Cambiamento Napoli 2012. Coinvolge docenti provenienti da 5 Atenei Italiani e ospiti di rilievo internazionale.
e/co Cilento
e/co Cilento è uno strumento di promozione territoriale attraverso la partecipazione e la trasparenza. Una piattaforma di cooperazione e di condivisione tra cittadini, associazioni, aziende e pubbliche amministrazioni che coniuga marketing territoriale e democrazia.
Food and Art
è un itinerario turistico-gastronomico che nasce con lo scopo di valorizzare il nostro patrimonio artistico e culinario. Il percorso si articola in moda da associare ogni monumento ad una gustosa pietanza tipica della zona in cui viene assaporata.
Gio/ca/ba/rò
è uno strumento di sviluppo locale che attraverso l’attivazione di risorse interne al territorio mira all’implementazione di nuove capacità locali innescando un processo di empowerment sociale e culturale del territorio cilentano.
Co/Auletta
Non crediamo di poter offrire una risposta che sia una panacea di tutti mali, non portiamo nuove idee dalla città evoluta e moderna. Vogliamo solo avere la possibilità di interagire di costruire un percorso comune con queste comunità convinti fermamente che aldilà di qualsiasi idea romantica, detengano gran parte delle risposte ai loro problemi ma sopratutto alla crisi che riguarda tutti.
Palazzo Diomede Carafa
Con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio storico artistico dell’antico Palazzo, divulgare della storia del Palazzo, la conservazione delle opere artistiche-architettoniche [...] la fruizione consapevole dei suoi spazi [...] per recuperarne la vocazione ad essere un luogo di arte e di cultura [...] L’associazione fondata dagli abitanti e dai condomini del Palazzo è aperta a chiunque[...]