“La casa è dove voglio essere Ma credo di esserci già (...) Se qualcuno lo chiede, questo è il posto dove starò...”
This must be the place è un progetto di ActionAid Italia, in partenariato con Università Federico II, Less Onlus e Project Ahead, e con la collaborazione delle associazioni Traparentesi Onlus e Aste e Nodi, sui temi dell’integrazione che pone al centro la relazione sociali tra pari, il diritto allo studio, il diritto alla casa e il diritto alla città come aspetti critici sui quali è necessario intervenire per superare ghettizzazioni, pregiudizi e contribuire alla costruzione di una società più aperta e inclusiva. Il progetto mira a generare percorsi di conoscenza, di connessione ed autorganizzazione reciproca tra giovani in uscita dal percorso di seconda accoglienza e loro coetanei universitari basati non sulla differenza tra migrante e studente, ma al contrario su una visione di problemi e desideri condivisi in quanto coetanei che vivono la stessa città. Il progetto conduce i destinatari ad implementare direttamente le soluzioni proposte per rispondere agli ostacoli all’integrazione riscontrati nel contesto di riferimento.
I laboratori
Esplorazioni Urbane Abitare i luoghi vuol dire costruire relazioni profonde in cui lo spazio interagisce in maniera attiva con le azioni. Questo nesso costruisce legami tra le storie di vita e i luoghi, fino a rendere inscindibili ricordi, azioni e sentimenti dal contesto nel quale sono avvenute. Per questa ragione ricostruire la natura di questi legami è utile alla piena definizione dell’individuo e, di conseguenza, allo sviluppo di una società più coesa. Allo stesso modo è importante conoscere gli strumenti con i quali agire suoi luoghi. Strumenti che si differenziano per disponibilità di tempo, capacità di impiego di risorse economiche e relazionali, tipologia di spazio e desideri espressi. Il contributo che Aste & Nodi intende dare al progetto This must be the place realizzato da Actionaid cerca di indagare questo nesso e prova a fornire la conoscenza di strumenti, tattiche e strategie per riavvicare le persone ai luoghi.